Scopri la Fashion Leather Collection
"The WOW effect."
Leather collection firmata Muchcolours
Muchcolours è lieta di presentare la nuova “Leather Collection”: una collezione in 12 volumi, divisi per argomento, che si appresta a diventare una guida per tutti i professionisti del settore Fashion e non, che hanno la necessità di disporre di uno strumento all’avanguardia, sempre al passo con le tendenze.
L’opera ambisce, infatti, a proiettare l’utente nel futuro dei trend della moda del settore pelle e, al tempo stesso, diventare un vademecum della decorazione del pellame.
Una nuova visione, che ridefinisce completamente le regole del concetto standard della pelle e dei processi di concia, infatti l’utilizzo delle nuovissime tecniche di decorazione digitale la trasformerà come non era mai stato fatto finora.
I temi per l’edizione 2018 sono:
– Special effect collection
– Tone on tone collection
– Flowers collection
– Fabrics collection
– Geometric collection
– Tridimensional collection
Cosa contiene ogni volume?
Su ogni volume è possibile scoprire dalle 16 alle 21 proposte, diversificate ampiamente per tipologia di pelle, colore e utilizzo.
Ogni guida comprende il catalogo cartaceo e, in allegato, le prove stampate su pelle con le varie tipologie ed effetti. Ciascuna di esse riporta sul retro tutte le caratteristiche, il codice, la tecnologia utilizzata per la decorazione, il profilo di stampa, e le specifiche tecniche di tutti i processi pre e post lavorazione.
L’opera, offre quindi, al professionista, la possibilità di avere istruzioni precise e, una visione a 360° sulle modalità di decorazione dei vari pellami, ovvero, ciò che si può realizzare con la nanotecnologia simulando gli effetti della concia e, al contempo potenziandone le performance. Infatti, l’utilizzo di questa tecnica digitale, ne migliora le potenzialità, superando i limiti che sorgono dall’utilizzo delle lavorazioni artigianali, in quanto, ne consente la ripetibilità dei singoli effetti nelle quantità e nel tempo.
Inoltre, grazie agli esempi su pelle, contenuti nei singoli volumi, l’utente potrà verificare il risultato sia cromatico che tattile e, comprendere quanto l’effetto delle nuove decorazioni Muchcolours sia sorprendente: decorazioni che impreziosiscono il pellame risultando non invasive né visivamente né al tatto, poiché, ne preservano le caratteristiche peculiari di mano e morbidezza.
Cosa contiene ogni catalogo?
Per ogni tematica, di ciascun volume, è illustrata la tipologia di pellame di partenza, il pattern utilizzato e infine l’effetto ottenuto sul prodotto. Che sia una borsa, una scarpa o una cintura, l’utente avrà sempre una proiezione chiara su oggetti realizzati o realizzabili. Sul sito di riferimento Colourwide, per ogni processo di decorazione illustrato, vi è un link sul quale l’utilizzatore troverà, oltre ai prodotti da adoperare (primer e finishing) e il file nel formato e dimensioni richieste, anche l’elenco delle Factory Muchcolours, nazionali ed internazionali, abilitate al processo di decorazione, per tutte quelle aziende che necessitano di tale servizio.
Non trascurabile, poi, tutta l’attività di ricerca sostenibile sullo sviluppo dei prodotti, infatti, Muchcolours ha da sempre un’occhio attento sull’impatto ambientale e sul rispetto della persona, Pertanto, tutte le lavorazioni potranno utilizzare, a corredo, le certificazioni prodotto Muchcolours.
L’utente riceverà ogni anno, mensilmente i 12 volumi tematici. Da gennaio fino a dicembre.
Per l’anno 2018, a seguito dell’abbonamento l’utente riceverà i primi sei volumi, mentre da luglio a dicembre, a cadenza mensile, i restanti sei.
La “Leather Collection” non guarda solo al settore fashion ma, a tutte le applicazioni che utilizzano la pelle come elemento di caratterizzazione, quindi, vengono mostrati, anche impieghi in settori diversi come l’automotive o l’interior decoration rivolto al corporativo, quali interni di aerei o imbarcazioni.
Tutto ciò è realizzato anche, grazie alla preziosa collaborazione con l’Università Europea del Design che, fin dal primo momento, si è resa disponibile con il proprio personale del programma R&D, a supportare Muchcolours nella realizzazione dell’opera.